Etichette

Visualizzazione post con etichetta PRIMI PIATTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PRIMI PIATTI. Mostra tutti i post

venerdì 21 marzo 2014

RISOTTO AI FUNGHI PORCINI CON VELI DI GRANA




Ingredienti per 4 persone

riso qualità carnaroli gr 250
funghi porcini gr 200 gr
grana a scaglie gr 80
aglio 1 spicchio
brodo vegetale q.b.
burro 1 noce
olio extra vergine q.b.
sale fino
pepe nero
vino bianco
prezzemolo

PROCEDIMENTO:
pulire, lavare e tagliare i funghi a listarelle, in una casseruola fare imbiondite lo spicchio d'aglio tritato con l'olio extra vergine, aggiungere i funghi e lasciar soffriggere versare il riso e tostare, bagnare con vino bianco e lasciar evaporare. aggiungere il brodo vegetale man mano che il risotto ne richiede e portare a cottura gustando di sale e pepe. mantecare all'onda con una noce di burro ed il prezzemolo tritato.
disporre sul piatto e cospargere sopra i veli di grana.



 

domenica 26 gennaio 2014

RISOTTO ALL'ASTICE ASPARAGI BIANCHI E ROBIOLA


INGREDIENTI per 4 persone:
Riso Carnaroli gr 200
astice gr 700
asparagi bianchi gr 80
robiola gr 80
aglio
sedano, carota, cipolla rossa, prezzemolo
vino bianco
olio extra vergine d'oliva
sale e pepe


PROCEDIMENTO:
Pulire l'astice ricavando dal corpo 4 tranci con la polpa. Con la testa e le chele insieme a sedano, carote, cipolla, prezzemolo, realizzare un fumetto d'astice portando a cottura le chele. Spolpare le chele. 
Pulire, lavare e tagliare gli asparagi a julienne. 
In una casseruola far imbiondire l'aglio tritato con l'olio extra vergine, aggiungere l'astice a tranci, lasciar rosolare ed aggiungere il riso, tostare e bagnare con vino bianco, lasciar evaporare il vino ed aggiungere gli asparagi bianchi, il fumetto d'astice, il sale ed il pepe. 
Portare a cottura il risotto e mantecare con la robiola e la polpa delle chele dell'astice. 
Gustare di sale e pepe e servire. 





giovedì 28 febbraio 2013

lasagnetta con verdure grigliate, stracciatella e salsa di peperoni gialli e rossi

 Presto la ricetta di questo meraviglioso piatto..... realizzato per il corso di cucina presso la scuola cultura e cucina by ferrante tendenze di casa

ingredienti
Fogli di pasta fresca all'uovo per lasagna già scottati in acqua salata
besciamella
zucchine e melanzane grigliate
pomodori ramati già tagliati a julienne senza semi
stracciatella
scamorza affumicata tagliata a fette
peperoni rossi
peperoni gialli
patate già bollite e spellate
olio extra vergine d'oliva
sale e pepe
aglio
grana grattugiata
cipolla bianca tritata

Procedimento

imburrare una pirofila da forno, stendervi i fogli di pasta lasagna, e formate degli starti con la besciamella, le verdure grigliate condite con agli tritato, pomodori a julienne, sale e pepe, infine la scamorza affumicata e la grana grattugiata. Il tutto per tre strati. Completare in superficie con la besciamella e la grana grattugiata. Infornare a 180° per 45 minuti circa. lasciare riposare e ricavare le porzioni.
Per la salsa di peperoni, cuocere separatamente i rossi e i gialli in una casseruola con olio e cipolla tritata, completare la cottura, se necessita aggiungere un po d'acqua e gustare di sale e pepe. Frullare le salse con l'aggiunta delle patate per rendere le salse vellutate.
Servire infine la lasagnetta con le salse e la stracciatella,


lunedì 4 febbraio 2013

Ravioli con funghi cardoncelli, pomodorini e olio al basilico



Ingredienti:
ravioli ripieni di ricotta 
pomodorini tipo ciliegia
funghi cardoncelli 
basilico
olio extra vergine d'oliva
sale 
pepe
cipolla rossa 

procedimento: 
lavare e tagliare i pomodorini, lavare e tagliare i funghi cardoncelli. 
In una padella imbiondire la cipolla rossa tagliata molto sottile, aggiungere i funghi ed i pomodorini, portare a cottura e gustare di sale e pepe. 
Lavare il basilico e frullarlo con l'olio extra vergine fino ad ottenere un olio verde.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, amalgamarla alla salsa di pomodorini e funghi, infine guarnire con l'olio al basilico.





sabato 26 gennaio 2013

CHICCHE DI PATATE CON GAMBERETTI E CECI NERI



INGREDIENTI

per le chicche di patate

500 gr di patate
100 gr di farina
1 uovo intero
sale q.b.

per la salsa

120 gr di gamberetti sgusciati
80 gr di pomodorini
aglio
prezzemolo
olio extra vergine d'oliva
sale e pepe

vellutata di ceci neri:

100 gr di ceci neri
sedano, carota, cipolla rossa
1 foglia d'alloro
sale, pepe
olio extra vergine d'oliva

decorazione:
parmigiano grattugiato 100 gr

PROCEDIMENTO:

per le chicche di patate:
cuocere le patate in abbondante acqua salata, lasciarle raffreddare e schiacciarle con un passaverdure o schiacciapatate, creare un impasto con la farina, l'uovo ed il sale. Formare un impasto omogeneo e ricavare prima delle strisce dalle quali taglieremo le chicche per la grandezza desiderata. cospargere con un po di fare un contenitore e lasciar riposare in frigorifero.

per la salsa:
lavare e tagliare i pomodorini, cuocere il forno a 180° per 15 minuti con olio extra vergine, sale e pepe.
scottare in padella i gamberetti con un soffritto di olio, aglio tritato e prezzemolo tritato, aggiungere il pomodorino infornato, gustare di sale e pepe e lasciar insaporire.

per la vellutata di ceci neri
cuocere i ceci neri, lasciati a bagno dal giorno prima in abbondane acqua, con il sedano, la carota, la cipolla e la foglia d'alloro. Gustare di sale e portare a cottura. Frullare e passare al setaccio.

per la decorazione:
formare delle cialde di parmigiano.

ASSEMBLAGGIO
Cuocere le chicche di patate in acqua salata, scolare ed unire alla salsa. Servire nella crosta di parmigiano adagiata sulla vellutata di ceci neri. Decorare a piacere.


lunedì 5 novembre 2012

RISO CON CORIANDOLI DI VERDURE SU SALSA AL BASILICO

ingredirenti
riso qualità parboiled
zucchine
melanzane
peperoni gialli
pomodori
basilico
crema di latte
parmigiano grattugiato
sale
pepe
olio extra vergine d'oliva

procedimento

lavare e tagliare le verdure a cubetti piccoli, mettere in una teglia le verure, il riso e condire con olio, sale e pepe e parmigiano gratturgiato coprire con acqua o brodo vegetale e cuocere in forno a 180° per 30 minuti circa.
in un pentolino mettere a bollire la crema di latte, lasciar ridurre per qualche minuto ed aggiungere le foglie di basilico, gustare di sale, pepe e parmigiano grattugiato e frullare il tutto.
a cottura del riso servire con la salsa al basilico





TROFIE CON FUNGHI CARDONCELLI, POMODIRNO INFORNATO SU CEMA DI ZUCCA

ingredienti

trofie
pomodorini
funghi cardoncelli
prezzemolo
cipolla rossa
basilico
zucca
patate
olio extra vergine d'oliva
sale
pepe

procedimento
lavare e tagliare i finghi, cuocere in forno con olio e.v. sale, pepe e prezzemolo tritato, a 150° per un ora circa
lavare e tagliare i pomodorini, cuocere in forno con olio e.v. sale, pepe e prezzemolo tritato, a 150° per un ora circa
lavare, pulire e tagliare la zucca cuocere in padella con olio, patate tagliate a cubetti, cipolla rossa, portare a cottura, gustare di sale e pepe e frullare con un frullatore
in una padella unire i funghi cardoncelli e i pomodorini precedentemente cotti.
cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolare e versare nella padella con la salsa ai funghi, amalgamare e gustare di sale e pepe.
in una piatto creare un letto con la crema di zucca, e adagiare la pasta sopra.
servire con un filo d'olio e.v. e del prezzemolo fresco tritato.


domenica 14 ottobre 2012

SPAGHETTI ALLA CARBONARA......DI VERDURE




Perchè vietare ad un vegetariano un piatto classico della cucina italiana?????
ecco la carbonara......di verdure....

ingredienti
zucchine
melanzane
peperoni
pomodori san marzano
spaghetti
uova
crema di latte
parmigiano
cipolla rossa
olio extra vergine d'oliva
sale e pepe nero

Procedimento
tagliare le verdure a forma di spaghetto, tutte della stessa dimensione. Scottare in padella con olio extra vergine d'oliva e cipolla rossa,  zucchine, melanzane e peperoni, gustare di sale e pepe e portare a cottura.
preparare il composto con uova, crema di latte e parmigiano.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salate, scolare e versare nelle verdure, aggiungere i pomori san marzano gia tagliati, il composto di uova e mantecare a fuoco spento. gustare di sale e pepe e servire.....


Varie: potete utilizzare altri tipi di verdure. Al posto del parmigiano a seconda dei gusti legherebbe anche il pecorino romano ( come da tradizione ) o perchè no anche la ricotta marzotica.
 




mercoledì 10 ottobre 2012

LINGUINE AGLI SCAMPI




IL BELLO E BUONO DELLA SEMPLICITA'


un piatto semplice, realizzato con pochi ingredienti ma con un sapore unico e instancabile.....


venerdì 5 ottobre 2012

RISOTTO GAMBERETTI E LENTICCHIE

abbiamo iniziato la lezione di oggi con la cucina che andava in fumo, l'intervento dell'elettricista è stato immediato cosi abbiamo potuto continuare le nostre prearazioni.
la lezione di oggi era basata su verdure e legumi
inizialmente il piatto era " risotto con gamberetti e ceci neri " solo che per il disguido tecnico i ceci neri erano ancora crudi e al momento della mantecazione al loro posto abbiamo aggiunto le lenticchie, risultato eccezionale.....

per realizzare questo primo piatto abbiamo bisogno di:
riso qualità carnaroli o vialone nano o arborio
gamberetti
lenticchie o ceci neri cotti col metodo tradizionale
brodo vegetale o fumetto di pesce
pomodoro ramato rosso
basilico
aglio
prezzemolo
sale e pepe
parmigiano grattugiato
olio extra vergine d'oliva
vino bianco

procedimento

tostare il riso con olio e.v.oliva, l'aglio schiacciato in camicia e del prezzemolo tritato, bagnare con vino bianco, aggiungere i gamberetti facendo insaporire il riso, coprire con brodo vegetale o fumetto di pesce, gustare di sale e pepe. A quasi cottura ultimata aggiugere le lenticchie o ceci neri e mantecare con parmigino grattugiato, pomodori tagliati a concassea e julienne di basilico.

NOTE: i semi del pomodoro che eliminiamo dalla concassea li utilizziamo durante la cottura del risotto
( IN CUCINA NON SI FANNO SPRECHI)

ed ora gustiamoci questo risotto!!!!

 

domenica 5 febbraio 2012

MILLEFOGLIE PRIMAVERA

RAVIOLO APERTO CON SCAMORZA FUME' E MELANZANA GRIGLIATA SU COULIS DI POMODORO INFORNATO E SALSA AL BASILICO