Etichette

venerdì 5 ottobre 2012

RISOTTO GAMBERETTI E LENTICCHIE

abbiamo iniziato la lezione di oggi con la cucina che andava in fumo, l'intervento dell'elettricista è stato immediato cosi abbiamo potuto continuare le nostre prearazioni.
la lezione di oggi era basata su verdure e legumi
inizialmente il piatto era " risotto con gamberetti e ceci neri " solo che per il disguido tecnico i ceci neri erano ancora crudi e al momento della mantecazione al loro posto abbiamo aggiunto le lenticchie, risultato eccezionale.....

per realizzare questo primo piatto abbiamo bisogno di:
riso qualità carnaroli o vialone nano o arborio
gamberetti
lenticchie o ceci neri cotti col metodo tradizionale
brodo vegetale o fumetto di pesce
pomodoro ramato rosso
basilico
aglio
prezzemolo
sale e pepe
parmigiano grattugiato
olio extra vergine d'oliva
vino bianco

procedimento

tostare il riso con olio e.v.oliva, l'aglio schiacciato in camicia e del prezzemolo tritato, bagnare con vino bianco, aggiungere i gamberetti facendo insaporire il riso, coprire con brodo vegetale o fumetto di pesce, gustare di sale e pepe. A quasi cottura ultimata aggiugere le lenticchie o ceci neri e mantecare con parmigino grattugiato, pomodori tagliati a concassea e julienne di basilico.

NOTE: i semi del pomodoro che eliminiamo dalla concassea li utilizziamo durante la cottura del risotto
( IN CUCINA NON SI FANNO SPRECHI)

ed ora gustiamoci questo risotto!!!!

 

FAVE FRITTE



 
Antica ricetta, dimenticata da tempo… Fave seccate e conservate in luogo fresco e buio. Messe a bagno in acqua l’intera notte, al mattino si friggono in olio extravergine d’oliva degli ulivi "millenari" pugliesi

sono ottime sopratutto come aperitivo condite con sale e peperoncino

provatele e vredete....una tira l'altra 

una giusta alternativa ai classici aperitivi 

 

rape e fagioli

DALLA TRADIZIONE ALL'INNOVAZIONE


Un antipasto squisito direi.
durante il corso e parlando di vedure e legumi 
ho voluto ricordare un piatto tipico della tradizione pugliese " rape e fagioli " 

in foto troviamo un tortino di cime di rapa realizzato con una royale e alla base una vellutata di fagioli cannellini cotti nella mariera classica ( con mazzatto aromatico ), successivamente frullati.

a guarnire il piatto una concassea di pomodoro ramato condito con olio extra vergine, sale e pepe

per il tortino gli ingredienti sono 
panna, uova, parm,igiano grattugiato, cime di rapa, sale e pepe.