Etichette

mercoledì 10 ottobre 2012

MINI ANTIPASTINI

Quando si parla di aperitivo, solitamente, ci si riferisce ad una bevanda alcolica e non che si gusta prima dei pasti per stuzzicare l'appetito, accompagnata da stuzzichini salati o antipasti.

per tradizione quando ordiniamo in un bar il nostro aperitivo ci servono la classica rosticceria ( panzerottini, tartine, crostini con varie salsa, rustici, focaccina ecc ) abbinata a chips, tarallini,olive, arachidi.....
In realtà capita che dopo aver mangiato e bevuto queste " frivolezze " non abbiamo più il desiderio di appetito....e ci cedo!!!!con tutti quei carboidrati non puoi che metterci soltanto un tappo allo stomaco.

Ma l'aperitivo come scritto sopra può essere accompagnato anche da antipasti, qui di seguito nelle foto una idea simpatica per proporre un aperitvo con una selezione di mini antipastini, serviti al buffet a piatto o al bancone del bar, che sicuramente ti stuzzicano l'appetito e la curiosità di scoprire gli abbinamenti.


ALCUNI ESEMPI: prosciutto di parma mangia e bevi, raviolo di bresaola ai formaggi teneri, gelatina di angelo azzurro con scampo al vapore, tartare di salmone marinato con arancia e cetriolo, mousse alla ricotta con patè di olive nere e gherigli di noci, caponata di verdure con cozze al finocchietto selvatico....




venerdì 5 ottobre 2012

DEMO MENU CAMPIONE NAZIONALE

DOPO IL SUCCESSO OTTENUTO DAL CULINARY TEAM DOLMEN AI CAMPIONATI ITALIANI DI CUCINA,  CONQUISTANDO IL TITOLO DI CAMPIONE NAZIONALE DI CUCINA CALDA A SQUARE, CI SARA' UNA DEMO SUL MENU PRESENTATO CON LA SPIEGAZIONE TECNICA DEI PIATTI.

ECCO IL MENU CHE HA CONQUISTATO LA GIURIA


INSALATA DI CECI E COZZE



parliamo sempre di verdure e legumi
cosi questa mattina appena arrivato a Bari, mi reco con Alberto in pescheria e
ordiniamo un po di scampi, calamari e cozze.
arrivato in aula iniziamo a cuocere i legumi ( fagioli e ceci )
molti associano i legumi ai primi piatti, invece possono essere ottimi contorni, interessanti ingredienti nelle insalate e come le fave fritte favolese come aperitivo
il piatto su illustrato contiene negli ingredienti ceci bianchi, cozze nere tarantine ( questa città pugliese và aiutata e sostenuta....) gia cotte e sgusciate, cipolla rossa di Acquaviva Delle Fonti, pomodoro ramato taglaito a julienne, il tutto condito con olio extra vergine d'oliva, sale, pepe nero macinato e servito in una cialda di parmigiano.
direi che il giusto equilibrio tra l'estate che non vuole andar via e l'autunno che stenta ad arrivare!!!!!