Etichette

mercoledì 16 maggio 2012

TARTARE DI SALMONE CON VELI DI PESCE SPADA

ingredienti per 4 persone
320 gr di filetto di salmone intero
200 gr di pesce spada unico trancio
sale grosso 20 gr
sale fino 200 gr
zucchero di canna 20 gr
zucchero semolato 200 gr
arancia pz 2
limoni pz 2
erbe aromatiche q.b.
pepe nero in grani q.b.
bacche di ginepro q.b.
chiodi di garofano  q.b.
pepe rosa q.b.
misticanza q.b.
zucchine 2 pz
olio extra vergine d'oliva q.b.
sale fino q.b.

PROCEDIMENTO
preparare un composto liquido con 1 litro di acqua, 200 gr di sale fino, 200 gr di zucchero semolato, le erbe aromatiche, la scorza del limone e dell'arancia. che piu vi piacciono. fate sciogliere bene il sale e lo zucchero ed immergere il filetto di salmone per 6 ore circa in frigorifero. scolare ed asciugare.
preparare un composto con il sale grosso, lo zucchero di canna, il pepe nero in grani, i chiodi di garofano, le bacche di ginepro, il pepe rosa e massaggiare il pesce spada, porre in frigo e lasciar marinare per 12 ore.
lavare e tagliare le zucchine a brunoise, cuocere in forno a 180° per 10 minuti circa, gustare di sale.
pulire e lavare la misticaza. ricavare dagli agrumi il loro succo e preparare una citronette con olio extra vergine, sale e pepe.
dal filetto di salmone ricavare una tartare e predisporla nel piatto con uno stampino, creare un letto con la misticanza ed adagiare il pesce spada tagliato a fettine molto sottili.
sistemare sulla tartare di salmone la brunoise di zucchine, condire con l'olio aromatizzato agli agrumi e servire.

CONSIGLI:
acquistare pesce fresco
abbattare o porre in freezer per abbassare la temperature prima di servirlo,
la temperatura ottimale deve essere di 3° circa.
un'alternativa all'olio aromatizzato agli agrumi può essere una salsa allo yogurt o alla soia.





giovedì 10 maggio 2012

CONSULTING

Lo chef Giuseppe Frizzale offre servizio di consulenza tecnica per strutture ricettive e privati


  • Aggiornamento menu à la carte del ristorante 
  • Corsi di formazione per cuochi professionisti, allievi ed amatori 
  • Start up struttura ricettiva
  • Personal Chef
  • Valorizzazione dei prodotti del territorio 
  • realizzazione ricettari / videoricettari
  •  
      Per maggiori informazione scrivimi a giuchef83@hotmail.it




    Nato a Bari, il 22 Settembre 1983, da famiglia umile ma molto rispettata nel biscegliese (città d’origine), inizia a forgiare il suo carattere forte e deciso fin dai primissimi giorni di vita.
    La sua voglia di farsi notare la si riscontra subito, infatti nasce ottimino e, in lotta tra la vita e la morte, dopo un periodo di suspance e sacrificio per i suoi genitori , esce da quell’incubatrice forte come non mai.
    La tradizione e l’educazione impartita dalla madre casalinga Giovanna e dal padre autista Michele, lo hanno fatto amare da tutti fin da subito.
    Di fondamentale importanza il legame con la sua famiglia e con le nonne che gli hanno dato un incentivante input per la sua carriera e i suoi piatti.
    Primo di due figli maschi, legatissimo al fratello più piccolo Sergio, il quale lo seguirà più avanti nella suo stesso lavoro, inizia il suo sentiero verso la conoscenza per poi trovarsi nei banchi del rinomato istituto alberghiero IPSSAR di Molfetta.
    Fin da 13 anni si approccia al mondo del lavoro nei giorni di chiusura delle scuole ed inizia ad interfacciarsi con un mondo fatto di accordi e compromessi aiutato da suo zio.
    La passione più grande che lo ha travolto da piccolo è stato il calcio, tuttora stimato dalla dirigenza biscegliese; passione che ha dovuto abbandonare per una frattura procuratasi sul campo. Lo sport lo ha sempre accompagnato passando dal karate, conquistando la cintura marrone, fino al tennis dilettantistico.
    Uno degli esercizi che ha sempre praticato e che tuttora lo vedono impegnato durante la giornata e non solo, è cucinare!

    Figlio “d’arte” del grande maestro di cucina Carlo Papagni, Giuseppe inizia nel 1998, quando tutti i ragazzini a fine anno scolastico andavano in ferie, a frequentare le cucine del Centro Turistico Mastrogiacomo.
    “Ho iniziato a lavare le pentole e poi a pelare cipolle e patate”, queste parole raccontano l’impegno e il sacrificio per arrivare a “superare” il Maestro.
    Giuseppe, senza mai chiedere nulla, senza mai porsi come primo o tuttologo, in un settore nel quale ormai tutti si improvvisano chef, fa breccia nei palati ma anche nei cuori dei suoi collaboratori, datori di lavoro, clienti, e amici.
    Finita la scuola alberghiera, inizia da subito la sua carriera presso vari ristoranti, nei quali ha maturato importanti esperienze con grandi Chef italiani ed internazionali.
    Questo lo ha portato a partecipare anche a diversi importanti concorsi internazionali di gastronomia dove ha conseguito grandi attestazioni. Nel 2004 consegue la Medaglia d'oro agli "Internazionali d'Italia esposizione culinaria 2004 Marina di Carrara". Altra medaglia d'oro nel 2006 con massimo punteggio a "Metaponto Concorso a Squadre". Nel 2011 si è riclassificato primo al concorso gastronomico "1° trofeo Eraclio d'oro" a Barletta.

    Nel 2008 gestisce, insieme ad un suo fidato amico e collega, un ristorante a Bucarest ed anche lì la stampa lo raggiunge per parlare dei suoi piatti. La sua cucina tradizionale rivisitata con creatività è basata su prodotti freschi e di prima qualità. Ai suoi clienti propone un menù con specialità di carne e di pesce, soprattutto basati sui prodotti tipici del territorio di sua provenienza nonché di sua formazione

    Dopo un anno torna in Italia e continua a pensare solo alla sua più grande passione: la cucina! Non contento dei suoi hobbies sportivi, culinari e cinematografici, nel 2009 si butta nella politica e lì incontra Sabrina con la quale è convolato a nozze il 20 Aprile 2012 e che tra pochi mesi lo farà diventare papà..

    Il seguito politico lo porta a fondare insieme ad altri soci, l’associazione Ars Apuliae dimostrando la sua solidarietà e sensibilità nei confronti delle problematiche umanitarie e territoriali.

    Componente della Culinary team dolmen, gruppo di chef biscegliesi intenti alla valorizzazione dei prodotti del territorio , la cui competenza e la passione per l’enogastronomia sono testimoniati anche nella realizzazione del libro “L’appetito vien gustando”, che raccoglie le ricette tipiche del territorio Barletta-Andria-Trani e in particolare focalizza i piatti tipici della cucina biscegliese, inoltre con la squadra si aggiudica nel 2012 il primo premio agli internazionali di Massa Carrara nei piatti caldi.

    Ha ricevuto la targa “ qui trovate un professionista “.  L’iniziativa fa riferimento ad un progetto promosso, su scala nazionale, dalla Federazione Italiana Cuochi.
    La sua ascesa professionale, pregiata dalla direzione delle cucine di esclusive sale ricevimenti e ristoranti, l'hanno condotto a partecipare nell'aprile 2010 alla trasmissione "Magica Italia".

    Protagonista della carta stampata ma anche di interviste televisive, nel 2010 affianca Palma D’onofrio nell’elaborazione e creazione di un video ricettario arrivando ad oggi, alla pubblicazione della terza edizione. Nel gennaio 2011 vince la medaglia d’oro al concorso “cuoco dell’anno 2011” tenutosi ad Erba.

    Docente presso lo Sporting Club di Bisceglie, nel ristorante Puglia Amore e Fantasia, del corso di cucina rivolto alle casalinghe e a tutte le donne appassionate di cucina. Docente presso la Confesercenti di Bari nei corsi di cucina rivolti ad adulti e presidente nella commissione d’esame dell’istituto alberghiero di Margherita di Savoia.
    Attualmente è l’Executive Chef del Relais delle Magnolie, sala ricevimenti di Molfetta.

    mercoledì 9 maggio 2012

    CAMPIONI D'ITALIA

    Gli “Internazionali d’Italia”, i campionati di cucina promossi dalla Federazione Italiana Cuochi, svoltisi nel corso di Tirreno CT, la fiera dell’ospitalità in scena a Carrara Fiere, sono uno degli appuntamenti più importanti per gli esperti del settore ed il concorso culinario più ambito dagli chef. Un momento di confronto per tutta l’alta cucina del Belpaese quello offerto da questa grande kermesse che in quattro giorni ha visto riuniti in Toscana i migliori chef, dai giovani emergenti fino alle squadre regionali che hanno raccolto le idee e le innovazioni delle cucine regionali, vero patrimonio della gastronomia italiana. La grande partecipazione agli Internazionali d’Italia conferma la straordinarietà di questo concorso che, unico nel suo genere, pone le basi e prepara il terreno per partecipare ai campionati mondiali e rappresenta al tempo stesso un’importante vetrina per le maestranze del settore in Italia.
    “E’ stato un traguardo sudato, ci sono voluti mesi di allenamento e preparazione per raggiungere la perfezione nelle ricette – spiega il capo team Papagni – in una competizione a squadre conta molto lo spirito di collaborazione, l’affiatamento, la capacità di comunicare solo con lo sguardo. Tutti questi requisiti la squadra biscegliese li possiede tutti perché sono anni che provano e si confrontano”.

    ATTENTI AL CUOCO

    domenica 13 maggio su alice tv canale 416 sky
    andra in onda la puntata dove ho registrato la ricetta:
    pesce spada scottato in padella con variazione di verdure e pomodoro marinato al limone
    ecco la ricetta:
    per 4 persone: pesce spada gr 500 ,carote gr 80, sedano gr 80, carciofi n° 2, cavoletti di bruxelles n° 4, funghi pioppini gr 80, asparagi bianchi n°4, pomodoro ramato rosso n°2, limone n°1, olio extra vergine, aceto di vino bianco, zucchero, prezzemolo, sale, pepe nero, aceto balsamico. Procedimento: lavare e mondare le verdure, cuocere le carote ed il sedano nel microonde in agrodolce, i cavoletti di bruxelles e gli asparagi bianchi bolliti in acqua, i funghi e i carciofi confit in olio extra vergine. tagliare i pomodori ramati a brunoise privandoli dei semi e condire con il succo e la buccia del limone, l'olio extra vergine, sale e pepe. ricavare dall'aceto balsamico una crema. scottare il pesce spada in padella antiaderente, servire con la variazione di verdure, il pomodoro marinato al limone e dressare con la crema di aceto balsamico e l'olio della marinatura del pomodoro.


    mi raccomando votate 5 stelle su sito www.alice.tv alla sezione attenti al cuoco, visti in tv dopo il 13 maggio 


    un saluto 

    Giuseppe 
    la professione in cucina diventa arte